I vantaggi della sterilizzazione del cane
Se hai una cagnolina, sono sicura che stai vivendo in quel limbo tra sterilizzarla o meno, sballottata da informazioni spesso contrastanti, tra cui risulta sempre più difficile fare chiarezza e prendere la decisione “giusta”.
Ecco che voglio aiutarti a fare luce sui vantaggi e gli svantaggi di questo intervento.
1. Controllare le Nascite e Combattere il Randagismo.
La sterilizzazione è una delle strategie più efficaci per evitare gravidanze indesiderate, contribuendo così a ridurre il numero di cani randagi e il sovraffollamento nei canili e nei rifugi.
2. Eliminare le perdite di sangue.
3. Prevenire Tumori Riproduttivi.
La sterilizzazione può ridurre significativamente il rischio di sviluppare tumori alle ovaie, all’utero e al collo dell’utero. Questi tumori sono relativamente rari, ma la sterilizzazione li rende praticamente nulli.
4. Scongiurare la Piometra.
La piometra è un’infezione dell’utero che può essere pericolosa per la vita della tua cagnolina.
5. Evitare Gravidanze Fittizie.
La gravidanza fittizia o isterica è una condizione che può portare un forte disagio alla tua cagnolina. La sterilizzazione previene completamente questo problema, assicurando che la tua cagnolina non debba affrontare sintomi fisici e comportamentali simili alla gravidanza senza essere effettivamente incinta.
6. Ridurre il Rischio di Tumori alle mammelle.
La sterilizzazione precoce può ridurre notevolmente il rischio di tumori alle mammelle nella tua cagnolina. Riducendo l’esposizione al progesterone, un ormone collegato allo sviluppo di queste neoplasie, puoi aiutare a mantenere la tua cagnolina più sana e felice nel lungo periodo.
La decisione di sterilizzare la tua cagnolina è un passo importante che richiede una valutazione attenta dei pro e dei contro. Mentre ci sono numerosi vantaggi associati alla sterilizzazione, è fondamentale essere consapevoli anche dei rischi e degli svantaggi potenziali.
Rischi e svantaggi potenziali alla sterilizzazione del cane
Aumento del Rischio di Obesità
La sterilizzazione può influenzare il metabolismo del cane e favorire uno stile di vita più sedentario, aumentando il rischio di obesità. È importante adattare la dieta del cane e incoraggiare l’attività fisica per evitare problemi di peso
- Incontinenza Urinaria nel Cane Anziano e Altri Effetti a Lungo Termine.
È stato osservato che i cani femmina sterilizzati sono più a rischio di incontinenza urinaria, anche se le ragioni di questo fenomeno non sono ancora del tutto chiare MA SEMBRA CHE LA CAUSA SIA L’ASSENZA DEGLI ESTROGENI . È importante anche considerare che la sterilizzazione è un intervento permanente e che il cane non potrà mai avere una cucciolata.Inoltre, nei cani di grossa taglia, la sterilizzazione precoce può influenzare negativamente lo sviluppo dell’animale e aumentare il rischio di alcuni tipi di tumori e infortuni.
- INSICUREZZA COMPORTAMENTALE.
Negli ultimi anni si sta dando sempre più importanza alla sfera emotiva nei nostri animali. PER CUI SI STA VALUTANDO DI POSTICIPARE L’INTERVENTO IN RELAZIONE ALLE COMPETENZE E/O INSICUREZZE DEL PAZIENTE. SI TENDE A GUARDARE L’INDIVUDIO NELLA SUA TOTALITA’ E NON PIU’ A SCOMPARTI. QUESTA VALUTAZIONE DOVREBBE ESSERE EFFETTUATA DA UN MEDICO VEERINARIO ESPERTO IN COMPORTAMENTO CON L’AIUTO DI UN ISTRUTTORE .
La sterilizzazione del cane femmina è una decisione importante che richiede una valutazione attenta dei rischi e dei benefici. Consulta sempre il tuo medico veterinario di fiducia per discutere delle migliori opzioni per la salute e il benessere del tuo animale domestico.