La torsione di stomaco nel cane, conosciuta anche come Sindrome da Dilatazione e Torsione dello Stomaco (GDV), è una patologia veterinaria grave che può essere fatale se non trattata tempestivamente.
Quando ho sentito parlare di questa condizione per la prima volta, credevo fosse una leggenda metropolitana.
Il veterinario del mio primo cane mi aveva avvertito: “Non far correre il cane dopo i pasti, potrebbe svilupparsi una torsione di stomaco!”.
All’epoca ero scettica, ma dopo qualche anno ho assistito al mio primo caso di torsione, e la gravità della situazione mi ha fatto comprendere quanto sia importante riconoscere i segnali e prevenire questa condizione.
Cos’è la torsione di stomaco?
La torsione di stomaco, o GDV, si verifica quando lo stomaco si dilata e ruota su se stesso, chiudendo i canali di ingresso e uscita (esofago e intestino).
Questa rotazione interrompe la normale circolazione sanguigna e provoca una distensione pericolosa delle pareti dello stomaco, che può portare a necrosi e gravi complicazioni.
La patologia colpisce più frequentemente cani di razza medio-grande e gigante, ma non risparmia nemmeno razze piccole, come il Jack Russell Terrier o il Bassotto.
I fattori scatenanti
Le cause precise della torsione gastrica non sono ancora completamente note, ma alcuni fattori di rischio includono:
- Diete poco digeribili o crocchette di piccole dimensioni.
- Pasti abbondanti o somministrati in un unico pasto giornaliero.
- Variazioni negli orari dei pasti o nell’assunzione di acqua dopo mangiato.
- Atteggiamento vorace o stato di agitazione durante i pasti.
- Stress da viaggi lunghi o permanenze in canile.
L’importanza dell’alimentazione
Diversi studi recenti hanno dimostrato che una corretta alimentazione può ridurre significativamente il rischio di torsione di stomaco:
- Alimentazione casalinga: riduce del 59% il rischio di GDV.
- Dieta umida: riduce del 28% il rischio.
- Integrazione di pesce o uova nella dieta secca: diminuisce ulteriormente le possibilità di insorgenza della torsione.
Inoltre, evitare pasti troppo abbondanti e distribuire il cibo in più pasti giornalieri può prevenire la distensione dello stomaco.
Sintomi della torsione di stomaco nel cane
I sintomi tipici della torsione di stomaco includono:
- Gonfiore addominale, accompagnato da un suono timpanico se si picchietta l’addome.
- Ipersalivazione e conati di vomito improduttivi.
- Difficoltà respiratorie e debolezza.
- Ansia, pallore delle gengive e, nei casi più gravi, shock.
Prevenzione: i consigli pratici
Per prevenire la torsione di stomaco nel cane, è fondamentale seguire alcune accortezze:
- Somministrare due o più pasti piccoli al giorno, evitando pasti abbondanti.
- Assicurarsi che il cane mangi in un ambiente tranquillo e senza stress.
- Evitare di far correre o giocare il cane subito dopo i pasti.
- Non aumentare improvvisamente la quantità di cibo e scegliere alimenti di qualità.
- Evitare ciotole rialzate, che potrebbero contribuire all’ingestione di aria.
Trattamento e intervento chirurgico
Se la torsione è diagnosticata in tempo, il trattamento è prevalentemente chirurgico. Tuttavia, in alcuni casi di torsione parziale, si può intervenire inizialmente con un trattamento medico, per poi pianificare un intervento una volta stabilizzato il cane. Esiste anche un intervento preventivo chiamato Gastropessi, che consiste nel fissare lo stomaco alla parete del costato per ridurre il rischio di torsione.
Conclusione
La torsione di stomaco nel cane è una patologia molto seria, ma con le giuste precauzioni è possibile ridurne il rischio.
Seguire una dieta adeguata, monitorare i comportamenti del cane durante e dopo i pasti, e riconoscere prontamente i sintomi sono i primi passi per salvaguardare la salute del tuo amico a quattro zampe.
Se hai dei dubbi o vuoi prevenire questa condizione, ti consiglio di consultare il tuo veterinario.
Parliamone! La prevenzione è sempre la miglior cura, e grazie a una consulenza nutrizionale personalizzata possiamo creare un piano alimentare su misura per ridurre i rischi e migliorare il benessere del tuo cane.