La consulenza comportamentale per cane e gatto
In qualità di veterinaria esperta di un approccio integrato alla cura e al benessere dell’animale, sono consapevole che il legame tra uomo e animale è profondo e speciale. Il loro benessere non dipende solo dalla salute fisica, ma anche da quella mentale e comportamentale. Per questo motivo, ho deciso di offrire un servizio di consulenza dedicato ad aiutare a risolvere eventuali problemi comportamentali del tuo fedele compagno.
Quando richiedere una consulenza comportamentale

Ogni qualvolta che un istruttore percepisce una patologia o un importante disagio emozionale o motivazionale.

Ogni volta che si prende un cane e non lo si comprende e si rischiano errori di comunicazione con conseguenze importanti a seconda del soggetto e dell’ ambiente.

Per prevenire problemi futuri. Se hai un dubbio sulla razza da prendere una bella chiacchierata con il veterinario esperto in comportamento è sempre buona cosa!
3 vantaggi immediati di una consulenza ben applicata
- Imparerai la comunicazione del cane.
- Imparerai le motivazioni e quindi i bisogni del tuo cane per vivere serenamente la vita con il tuo PET!
- Evitare che il disagio si trasformi in patologia.
Cosa posso fare per te?
- Ascolterò attentamente le tue preoccupazioni e raccoglierò informazioni sul comportamento del tuo animale, sulle sue abitudini e sul suo stile di vita.
- Se necessario, sottoporrò il tuo animale a un esame veterinario per escludere cause mediche che potrebbero causare il comportamento problematico.
- Svilupperò un piano personalizzato per cercare di risolvere il problema, che potrebbe includere modifiche ambientali, tecniche di addestramento positivo o rimedi naturali .
ATTENZIONE: la consulenza comportamentale NON è la visita comportamentale, che se sei di Piombino o dintorni puoi prenotare in presenza (Direttamente da QUI). In questo caso osserverò direttamente il tuo pet interagire con te e con l’ambiente circostante, per valutare eventuali segnali di disagio.
Svilupperò un piano personalizzato per risolvere il problema, che potrebbe includere modifiche ambientali, recupero comportamentale con istruttori cinofili esperti in riabilitazione comportamentale con metodo zooantropologico cognitivo,o in casi specifici, terapia farmacologica
Note importanti
La visita a domicilio può essere richiesta su Piombino (LI) e dintorni (nel dubbio scrivimi su whatsapp) ed è richiesta la collaborazione da parte dei referenti
Note importanti
La visita comportamentale si svolge sempre a domicilio e può essere richiesta su Piombino (LI) e dintorni (nel dubbio scrivimi su WhatsApp) ed è richiesta la collaborazione da parte dei referenti. La visita comportamentale è diversa dalla consulenza comportamentale che puoi approfondire cliccando qui.
Note importanti
La consulenza comportamentale non è una visita comportamentale (che può essere effettuata solo in presenza) e può essere richiesta prima di un’adozione di un cane o gatto per il giusto inserimento in famiglia, per un problema generico, per problemi di convivenza con altri cani o gatti, quando hai un amico a quattro zampe in casa e sta per arrivare un bebè; non può essere richiesta in caso di cani morsicatori.

Caso di studio
"Il mio bassotto ringhia al mio fidanzato"
Paziente. Bassotto in età adolescenziale
Problema. Aggressività verso il compagno della referente, con ringhi e morsi, soprattutto durante i giochi o il contatto visivo.
Comportamento possessivo e predatorio. Il cane mostra comportamenti possessivi verso gli oggetti e un forte istinto predatorio.
Consulenza. Abbiamo dato delle indicazioni gestionali per ridurre la possessività e la competizione per evitare la sindrome di competizione interspecifica .